Progetti didattici

“Osserva la natura in profondità e capirai meglio ogni cosa” (A. Einstein)

 

Progetti didattici per le scuole proposti dalla Cooperativa Dulcamara

L’orto, gli animali, il bosco, i prati, gli alberi da frutto, le piante aromatiche sono opportunità di contatto sensoriale e di comprensione dell’ecologia.
Nei nostri progetti didattici proponiamo attività basate su esperienze sensoriali, emotive e manuali a stretto contatto con la natura, nel massimo rispetto di tutte le forme di vita che la abitano.

Portiamo i bambini/e alla scoperta di

  • piccoli e grandi animali, orto biologico, erbe aromatiche, fiori e frutti dimenticati
  • eco-sostenibilità, impronta ecologica e consumo critico delle risorse
  • laboratori manuali, alimentari e giochi sensoriali.

I progetti didattici si svolgono in singole giornate di attività a Dulcamara.

Ci rivolgiamo a tutte le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado.

Tutti i percorsi sono concordabili e modulabili con le insegnanti delle scuole.

 

LABORATORI ALIMENTARI:

  • il pane
  • le raviole di pasta frolla ripiene di marmellata
  • il trito aromatico

 

LABORATORI MANUALI

  • le “bombe” di semi 
  • preparazione di sacchetti profumati
  • mangiatoie e nidi artificiali per gli uccellini
  • dipingere con gli elementi della natura

 

Per informazioni potete chiamarci allo 051796643 o scrivere una email ad ea@coopdulcamara.it .

 

Progetti didattici per le scuole in collaborazione con il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa

Dulcamara collabora attivamente con il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa ed è parte della rete delle Fattorie Didattiche della Provincia di Bologna.

I percorsi didattici in collaborazione con il Parco sono consultabili sul sito del Parco stesso alla pagina “Visite guidate e educazione ambientale” > “Proposte per le scuole”.

Le proposte del Parco si rivolgono alle scuole dei Comuni di Bologna, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Ozzano dell’Emilia e Castenaso. 

Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai referenti del Parco allo 051.6254811 oppure scrivere a infea@enteparchi.bo.it .