Dintorni ed escursioni

Scopri il territorio intorno a Dulcamara

 

Dulcamara si trova nella parte orientale del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, nel Comune di Ozzano dell’Emilia in località Settefonti in mezzo ad aspre pareti di argilla, creste ventose e verdi colline a perdita d’occhio. Il paesaggio è caratterizzato dalle tipiche formazioni calanchive, boschi, pascoli, campi coltivati e con numerosi siti di interesse naturalistico e storico-archeologico nelle vicinanze.

Intorno a Dulcamara si possono fare escursioni a piedi, in bici o a cavallo:

Itinerario agricoltura sostenibile del Foiano: il sentiero passa all’interno di Dulcamara. | a piedi
Il Foiano è un Sentiero Natura particolare, molto diversificato, dove in poco tempo è possibile avvicinarsi ad ambienti selvaggi come i calanchi, godersi panorami mozzafiato, addentrarsi in fitti boschi di roverella, ma anche osservare da vicino la vita e gli elementi propri di un ambiente agricolo collinare. Scopri maggiori info…

Sentiero Cai 801: Da Sant’Andrea a Dulcamara – Camminata facile da 50 minuti.

Il Cammino Sant’Antonio | a piedi
Il Cammino attraversa per un tratto il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa ed è inserito nel percorso più grande che collega Padova ad Assisi. Il Cammino intende ripercorrere alcune tappe tra le più significative della vita di S. Antonio, rivivere la sua storia accompagnandolo passo dopo passo nei luoghi che l’hanno visto protagonista e che sono stati toccati dal suo passaggio. Maggiori info sul Cammino…

– Borghi tra Castel de’ Britti, Ciagnano e Settefonti | a piedi
L’itinerario tocca alcuni insediamenti di interesse storico nel settore orientale del Parco e, grazie alla viabilità di crinale che spesso utilizza, offre notevoli panorami sull’area protetta e i territori limitrofi.
Tempo di percorrenza: 5 h (a/r) – Dislivello: 163-365 m.

– Ozzano, Rio Marzano, Calanchi dell’Abbadessa e Foiano, percorso Calanchi | a piedi
in un’ora si raggiunge il cuore dei Calanchi dell’Abbadessa percorrendo il sentiero dell’agricoltura sostenibile all’interno del podere aziendale.
Scopri maggiori informazioni sul percorso…

– Ciclovia dei Gessi di Gaibola | in bici
Tempo di percorrenza: mezza giornata,  Difficoltà: medio, Lunghezza: 21 km (con la deviazione all’Oasi Fluviale WWF del Molino Grande), Dislivello: 200 m
Scopri maggiori info sulla ciclovia… |

Grotta della Spipola | a piedi
Da Dulcamara si puo’ percorrere la grande traversata del Parco fino alla Grotta della Spipola, la zona punteggiata di fenomeni di carsismo nel gesso tra i più importanti d’Europa. La Grotta della Spipola venne scoperta nel 1932 dal grande speleologo bolognese Luigi Fantini. Scopri maggiori info sulla Grotta |

I gessi del Farneto | a piedi
L’itinerario si sviluppa sugli affioramenti gessosi del Farneto, tra i torrenti Zena e Idice, e tocca grandi depressioni chiuse come la Buca dell’Inferno, la Buca di Goibola e la Buca di Ronzano, giungendo in diversi tratti a lambire aree di notevole valore naturalistico caratterizzate da una grande fragilità ambientale.
Tempo di percorrenza: 2 h (a/r) – Dislivello: 257-234 m | Scopri maggiori info sul percorso…

Flaminia Minor | a piedi o in bici
A pochi passi da Dulcamara si trova la via romana Flaminia Minor: questa strada si snodava sul crinale tra la Valle dell’Idice e quella del Sillaro, comunicando gli insediamenti di Bologna e Claterna (odierna Maggio, frazione di Ozzano) con Arezzo, via Passo della Raticosa e del Giogo (o dal passo dell’Osteria Bruciata).

 

 Consulta i  percorsi di Selenitebo.it e il sito dell’Ente Parchi